Pronti per la mappatura?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis commodo odio aenean sed adipiscing diam donec adipiscing. Diam donec adipiscing tristique risus nec feugiat in fermentum posuere. Elit ut aliquam purus sit amet luctus venenatis. Quis risus sed vulputate odio ut enim. Eget duis at tellus at urna condimentum mattis pellentesque. Quam adipiscing vitae proin sagittis nisl. Pharetra pharetra massa massa ultricies mi quis hendrerit dolor magna. Sed pulvinar proin gravida hendrerit lectus. Auctor augue mauris augue neque. Vitae nunc sed velit dignissim sodales. Vitae purus faucibus ornare suspendisse sed. Ac turpis egestas integer eget aliquet. Pretium viverra suspendisse potenti nullam ac. Elementum integer enim neque volutpat ac tincidunt vitae semper. Ut eu sem integer vitae justo eget.

A diam sollicitudin tempor id. Vestibulum sed arcu non odio euismod lacinia at quis risus. Volutpat diam ut venenatis tellus in metus vulputate eu. Consequat interdum varius sit amet mattis vulputate. Orci nulla pellentesque dignissim enim sit amet venenatis. Morbi quis commodo odio aenean sed adipiscing. Pulvinar mattis nunc sed blandit libero volutpat. Quis lectus nulla at volutpat diam ut. A diam maecenas sed enim. Lectus urna duis convallis convallis tellus. Adipiscing enim eu turpis egestas. Sit amet consectetur adipiscing elit duis tristique sollicitudin nibh sit. Dolor sit amet consectetur adipiscing elit duis tristique. Laoreet non curabitur gravida arcu ac tortor dignissim. Metus vulputate eu scelerisque felis.

Lobortis scelerisque fermentum dui faucibus in. Hac habitasse platea dictumst quisque sagittis purus sit amet. Urna id volutpat lacus laoreet non curabitur gravida arcu. Consectetur lorem donec massa sapien faucibus et. Nullam vehicula ipsum a arcu cursus vitae congue mauris rhoncus. Et malesuada fames ac turpis egestas. Vulputate odio ut enim blandit volutpat. Vel risus commodo viverra maecenas. Mauris nunc congue nisi vitae suscipit tellus mauris a. Vitae nunc sed velit dignissim sodales ut eu sem. Eget nullam non nisi est sit amet. Commodo nulla facilisi nullam vehicula ipsum. Tristique senectus et netus et malesuada.

A spasso per la Palombella


Sabato 21 settembre una quarantina di residenti e i partner del progetto Palombellissima! Il mio quartiere superlativo si sono ritrovati presso Anconabox Self Storage e da lì sono partiti alla (ri)scoperta del quartiere Palombella di Ancona.

Si è avviato così il progetto Palombellissima!, che mira a conoscere e far conoscere un quartiere che ricorda la “scatola nera” della città – perché è qui che sono impressi i ricordi dei principali fatti storici che l’hanno caratterizzata ed è qui che si ritrova il suo DNA più autentico, costituito da valori quali senso di comunità, umiltà, tolleranza e antifascismo.

“In questo quartiere si faceva da mangiare e si divideva, ci si conosceva tutti. Eravamo la comunità della Palombella”

Paola P., residente storica del quartiere

Cosa significa essere una comunità, oggi?
Quali dispositivi, spontanei o indotti, aiutano le persone che vivono in un luogo a percepirsi e farsi comunità?

Come ci hanno raccontato i residenti durante la passeggiata, fino agli anni ’80 del secolo scorso alla Palombella si andava a scuola, si lavorava, ci si ritrovava. C’erano la chiesa, la farmacia, il campetto, il forno coi maritozzi e le pizze di formaggio, le feste e le gare sportive.

Poi con il tempo il quartiere ha cambiato volto. La frana, certo, ma anche interventi infrastrutturali pesanti, il piccolo commercio che chiude, i giovani che si trasferiscono altrove e, insomma, “oggi non è più com’era”.

Grazie alla passeggiata abbiamo però constatato quanto, nonostante tutto, il desiderio di comunità sia ancora lì, in chi è rimasto. Anche perché intanto, negli anni, sono arrivati residenti nuovi – spesso famiglie giovani provenienti da paesi lontani, portatrici di bisogni che il quartiere stava dimenticando – e allora magari la comunità si può ricostruire – certo, mancano punti di incontro e di ritrovo, ma “basterebbe poco“.

Basta poco, quando il cuore di un quartiere batte forte.
E quello della Palombella batte ancora fortissimo!

Le attività del progetto Palombellissima! proseguono con il laboratorio
UNA MAPPA PER PALOMBELLA:
tutti i palombellari di ieri e di oggi sono invitati a partecipare!

PASSEGGIATA DI QUARTIERE

La passeggiata prevede soste in alcuni dei luoghi più significativi del quartiere, accompagnate dal racconto degli stessi abitanti: esperienze di vita, persone, storie di ieri e di oggi si intrecciano tra i vicoli della Palombella. 

Perché una “passeggiata di quartiere”?
La passeggiata vuole essere l’occasione per costruire e ampliare la rete di soggetti locali coinvolti nel progetto, avviare un clima collaborativo tra progettisti, abitanti e i diversi attori presenti nel quartiere. 

Al termine della passeggiata tutti alla Casa del Popolo, per un aperitivo sociale!

Post collegati

UNA MAPPA PER PALOMBELLA

Laboratorio per la realizzazione di una mappatura urbana partecipata del quartiere, curato da Elena Bellu e accompagnato dai mediatori di ANOLF. 

Sei nato alla Palombella? Ci vivi da sempre o ti sei trasferito qui da poco? 

Abbiamo bisogno del tuo contributo, dei tuoi occhi e dei tuoi ricordi, per disegnare insieme una mappa del quartiere, ricostruirne la storia e immaginare gli spazi di domani. 
Contribuisci a raccontare e valorizzare la Palombella! 

Tutti gli incontri si svolgeranno alla Casa del Popolo (via Flaminia 99).

Continue reading “UNA MAPPA PER PALOMBELLA”