Palombellissima! è un progetto di rigenerazione del quartiere Palombella che si propone di valorizzare gli aspetti identitari più significativi dell’area, intrecciandone l’eredità e la memoria con le dinamiche urbane presenti e future.
Quartiere protagonista di alcuni tra i più importanti fatti storici che hanno caratterizzato la città di Ancona, oggi la Palombella vive una progressiva perdita di identità, dovuta alla difficile integrazione delle nuove comunità che vi abitano, all’invecchiamento della popolazione storicamente residente e alle scarse occasioni di socializzazione sia tra residenti sia tra essi e il resto della cittadinanza.
Sperimentando la creatività come strumento di lettura e trasformazione sociale, le attività di Palombellissima! sono pensate per suscitare riflessione e senso di appartenenza nei residenti, ma anche interesse e attrattività da parte della città, contribuendo a far emergere nuovi scenari e prospettive per il futuro.
Scopriamo insieme un quartiere superlativo!
Il progetto è curato da Arci Ancona e sostenuto dal bando Creative Living Lab – 2ª edizione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, volto al finanziamento di iniziative culturali che prevedano la realizzazione di attività creative nelle periferie italiane.
IL CALENDARIO 2019/2020
Tutte le attività sono gratuite!

PASSEGGIATA DI QUARTIERE
La passeggiata prevede soste in alcuni dei luoghi più significativi del quartiere, accompagnate dal racconto degli stessi abitanti: esperienze di vita, persone, storie di ieri e di oggi si intrecciano tra i vicoli della Palombella. Perché una “passeggiata di quartiere”? La passeggiata vuole essere l’occasione per costruire e ampliare la rete di soggetti locali coinvolti […]

UNA MAPPA PER PALOMBELLA
Laboratorio per la realizzazione di una mappatura urbana partecipata del quartiere, curato da Elena Bellu e accompagnato dai mediatori di ANOLF. Sei nato alla Palombella? Ci vivi da sempre o ti sei trasferito qui da poco? Abbiamo bisogno del tuo contributo, dei tuoi occhi e dei tuoi ricordi, per disegnare insieme una mappa del quartiere, […]

IL SUONO DELLA PALOMBELLA
Laboratorio di soundscape design a cura di Alessio Ballerini per la realizzazione di composizioni musicalia partire dal paesaggio sonoro del quartiere.

T_ESSERE PALOMBELLA
Laboratorio di fotografia sul quartiere a cura di Gigi Piana per la realizzazione di opere basate sulla tecnica dell’intessitura fotografica.

PALOMBELLISSIMA fest! feat. HIP NIC
Festival di comunità in collaborazione con il collettivo HiP NiC: musica, mercatini, cibo, dibattiti ed esposizione delle opere realizzate durante i laboratori
NEWS!
Segui le ultime attività di progetto
-
Feb 14
Frammenti di t_essere Palombella
Recentemente, ad una conferenza, il giornalista Domenico Quirico ha detto che gli unici veri viaggiatori rimasti sono i migranti, perché il viaggiare è scoprire, cercare è principalmente spostare un confine senza conoscerne l’esito. Questo l’atteggiamento che ho voluto avere nell’approccio al progetto “Palombellissima!”: partire, conoscere ed intrecciare il conosciuto, dando spazio a ciò che andavo […]
-
Dic 23
L’ascolto critico come metodo di indagine: Il suono della Palombella
Con il laboratorio “Il suono della Palombella” si è indagato il quartiere attraverso l’ascolto critico, orientato a ricostruire e restituire il paesaggio sonoro della Palombella e riflettere sulle evoluzioni che lo hanno caratterizzato nel corso del tempo. Il processo di indagine, portato avanti in un’ottica tanto narrativa quanto emotiva, ha incrociato e sovrapposto suoni e rumori del contesto urbano […]
-
Ott 31
Storie
Si è appena concluso il secondo ciclo del laboratorio Una mappa per Palombella denominato STORIE, nel quale si è cercato, attraverso il contributo di residenti ed ex residenti, di tessere le dinamiche di cambiamento che hanno attraversato e letteralmente travolto il quartiere negli ultimi 70 anni, ricucendo il legame profondo con il passato e con […]
-
Ott 20
Ascoltare il quartiere
Per lavorare sull’identità della Palombella, abbiamo scelto di indagare anche le dinamiche dell’ambiente sonoro, utilizzando l’ascolto come metodo di ricerca. Cosa possono dirci i suoni circa la storia e le trasformazioni che stanno caratterizzando il quartiere? Il dibattito contemporaneo concepisce lo spazio come entità complessa, composta da elementi materiali e immateriali quali immagine, colore, luce, […]
-
Ott 15
Per una geografia emotiva dei luoghi
Lo scorso 28 settembre si è avviato il percorso laboratoriale, dedicato a residenti ed ex residenti della Palombella, che mira a realizzare una “mappa emotiva” del quartiere attraverso un’esperienza immersiva quale occasione di riflessione collettiva sulle specificità locali distintive del luogo in cui si abita. “Una mappa per Palombella” – questo il nome del laboratorio […]
-
Set 25
A spasso per la Palombella
Sabato 21 settembre una quarantina di residenti e i partner del progetto Palombellissima! Il mio quartiere superlativo si sono ritrovati presso Anconabox Self Storage e da lì sono partiti alla (ri)scoperta del quartiere Palombella di Ancona. Si è avviato così il progetto Palombellissima!, che mira a conoscere e far conoscere un quartiere che ricorda la […]
Resta aggiornato
Metti like alla nostra pagina facebook o contattaci per rimanere aggiornato!