Il suono della Palombella

Durante il laboratorio di soundscape design “Il suono della Palombella”, condotto da Alessio Ballerini e realizzato a dicembre 2019, i partecipanti hanno raccolto gli esiti del lavoro di mappatura urbana partecipata e ne hanno fatto un punto di partenza per le esplorazioni sonore del quartiere. Le audio installazioni ottenute sono il risultato di una cooperazione attiva tra l’artista e i partecipanti, i quali hanno avuto l’occasione di indagare dal punto di vista sonoro il quartiere e rielaborare in modo creativo le tracce audio registrate durante il viaggio urbano e umano. 

Le opere sono composte da interviste, suoni, rumori, voci, da composizioni musicali realizzate impiegando le situazioni peculiari della Palombella e il risultato è una serie di ritratti sonori immaginifici di matrice documentaristica dell’ambiente urbano che tratteggiano le geografie acustiche del passato, del presente e del futuro della Palombella. 

Le audio installazioni durante il festival conclusivo del progetto “Palombellissima!”,
15-16 febbraio 2020
(foto Alessio Ballerini)

Partecipanti al laboratorio/coautori delle opere: Romina Aguzzi, Emilio Badiali, Antonio Biondi, Nicola Cucchi, Leonardo Formusa, Massimiliano Mazzaglia, Camilla Marcosignori, Serena Ragaini. 



Audio Installazione n°1:
Interviste agli abitanti del quartiere su memorie personali legate alla Palombella dagli anni ‘40 agli anni ‘80. Intervistati: Mauro Serrani, Alida Bonfigli, Alfio Pierantoni, Luciano Freddara, Leonello Puorro. 

Audio Installazione n°2: 
Suoni provenienti dalle attività quotidiane/domestiche/ludiche rapprentative della vita dei residenti della Palombella dagli anni ‘40 agli anni ‘80. 

Audio Installazione n°3:
Interviste ai residenti della Palombella sulla situazione attuale del quartiere. Intervistati: Mauro Serrani, Alida Bonfigli, Simona Serrani, Leonello Puorro, Luciano Freddara. 

Audio Installazione n°4: 
Suoni provenienti dal quartiere oggi, registrati nei luoghi più caratteristici della Palombella. 

Audio Installazione n°5: 
Interviste ai residenti su come immaginano il futuro della Palombella. Intervistati: Mauro Serrani, Alida Bonfigli, Simona Serrani, Leonello Puorro. 

Audio Installazione n°6: 
Suoni ipotizzabili (e desiderabili) provenienti dalla Palombella del futuro. 


Alessio Ballerini è filmmaker e sound designer. 
Nel 2010 fonda AIPS – Archivio Italiano Paesaggi Sonori – insieme a Francesco Giannico. 
Sempre con Giannico, nel 2013, fonda Oak Editions, un’art music label. 
Ha suonato, realizzato video e progetti sonori per gallerie, musei, festival e altri eventi internazionali come Cafè Oto, Soundfjord, Sonicueb, Museum of Contemporary Craft, C(h)orde, Robot festival, Acusmatiq, Flussi, Node, Maxxi, Pastificio Cerere, Adiacenze, Galleria Civica di Modena, Castello Malaspina, Castel Sant’Elmo, La Mole. Ha collaborato e diviso il palco con Alva Noto, Lawrence English, Oval, Retina, Enrico Coniglio, Senking, Erik Skodvin, Giuseppe Cordaro, Francesco Giannico, Pietro Riparbelli, Giulio Aldinucci. Vive e lavora ad Ancona. 

www.alessioballerini.com 
www.archivioitalianopaesaggisonori.it

Mostre principali: 
2018 Lander – Neo, Padova; 
2016 Soundtales – Demanio Marittimo km 278; 
2015 Le 4 stagioni di Simafra – Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte, Firenze; Beautiful Ground – Coffi festival, Berlin; Le 4 stagioni di Simafra – Palazzo Panichi, Lucca; Loud Listening #02 – Museum of contemporary Craft, Portland, Oregon; 
2014 Natural Microcosms – Museo Civico, Osimo; Interective diaries – Rome, Italy / Belgrade, Serbia / Cairo, Egypt; Natural Microcosms – Palazzo Leoni, Cupramontana+Cart, Falconara Marittima; 
2013 Nostalgia robot – “Larte è legale”, studio associato LS Lexjus Sinacta, Milano; 08 Nostalgia robot – Palazzo San Carlo, Mantova; The 5 states of nature + Natura e sua trasfigurazione fuori sincro – Videosoundart, Castello Sforzesco, Milano; Postcard from Italy – Soundfjord, London; Whole – This is Bologna, ospedale dei Bastardini, Bologna; Sleephonia – Kinodromo, Bologna; The other poem of men and machines – Corte isolani / ArtCity, Bologna; 
2012 Human tree – Adiacenze, Bologna; Plinioltre – Luna Lab store, Bologna; Spam! Cartoline d’artista – Pastificio Cerere, Roma; Chronicles – Pastificio Cerere, Roma; To its beginning to its end – Adiacenze, Bologna; 
2011 Music from the puddle – Conservatorio O. Respighi, Latina; 
2010 Lo Spazio del Sacro – galleria civica, Modena; 2010 Blanc & Noir – galleria 400mq, Ancona; 
2009-2008 Singing city – Acusmatiq 4.0, Ancona. 

Premi: 
2015 Tum Cha – Best concept, La danza in 1 minuto; 
2014 Interective diaries – Artist selected (sound art); 
2014 I Musei, Officine Creative – Artist selected; 
2013 Sleephonia – Project selected, Festival della creatività; 
2013 Natura e sua trasfigurazione fuori sincro – Best video, Open call 
2013 Videosoundart; 
2012 Natura e sua trasfigurazione fuori sincro – Project selected, Call4Robot; 
2012 Castle sound – Finalist, Un’opera per il castello; 2011 Music from the puddle – Finalist, Qwartz Artwork/Packaging; 2010 Blanc & Noir – Finalist, Metrocubo.